
La preparazione atletica del cane: cos’e? E perché è importante?
Oggi stavo lavorando con la Stress ad una delle sue sessioni di allenamento per ginnasticare gli anteriori. E mentre seguivo la tabella di lavoro, pensavo a quanti nello sport si limitino alla preparazione tecnica tralasciando la preparazione atletica del cane. Così ho pensato di scrivere queste righe.
Qui sotto il video di Stress e alcuni dei suoi esercizi di allenamento.
Questi sono alcuni spunti di riflessione per poter riflettere su come gestiamo il lavoro con i nostri cani.
Negli articoli che seguiranno in questi mesi approfondiremo un po’ degli aspetti che ora elenchiamo, con l’aiuto di esperti nel settore.
Intanto dobbiamo dire che un cane che pratica una disciplina sportiva a livello agonistico è da considerarsi al pari di un atleta. E come tale deve avere una preparazione fisica adeguata ad affrontare gli esercizi e gli sforzi che quella disciplina comporta.
Ci sono diversi tipi di discipline sportive, alcune vengono considerate più performanti e stressanti a livello fisico di altre, quindi negli ultimi anni si è vista una tendenza, tra chi le pratica, a dare più importanza alla preparazione del cane, riscaldamento e dedaticamento per evitare, traumi, strappi, contratture o peggio rotture.
Ma ci sono altre discipline che anche se dall’esterno appaiono meno impegnative a livello fisico in realtà per il cane comportano un lavoro aerobico e muscolare di pari importanza.
Ogni volta che chiediamo al cane di compiere esercizi che comportano posture specifiche, scatti, movimenti particolari ecc, stiamo mettendo sotto stress il suo fisico. Un fisico preparato per affrontare certi esercizi non troverà problemi.
Per questo è importante allenare e ginasticare il cane in base a ciò che andrà a fare ma soprattutto in base a quella che è la sua condizione fisica in quel momento.
Farsi seguire da un professionista, che possa fare visite periodiche di controllo del cane, che dia una tabella di lavoro adeguata al cane e alla disciplina, è il primo passo.
Fondamentale per me è anche imparare come fare un riscaldamento muscolare prima dell’attivita e un defaticamento o stretching alla fine del lavoro. Troppo spesso vedo cani presone dalla kennel e messi a lavorare senza un minimo di riscaldamento. Idem vedo cani che dopo il lavoro vengono rimessi in macchina senza un’adeguata fase di defaticamento. A oltre basterebbero pochesaccoetezze in più per migliorare di molto le condizioni del cane.
Altro aspetto, oltre quello degli esercizi propedeutici, è l’allenamento per la resistenza, ossia far fare fiato al cane; di solito il lavoro in piscina (inteso come nuoto) è già un’ottima attività aerobica! Ma non solo, e per questo nei prossimi articoli parleremo di quali attività si possano fare e in che modo.